Ultimamente si sta assistendo ad un grande dibattito in tema di benessere aziendale; soprattutto dal momento che un ambiente di lavoro salutare produce numerosi vantaggi per l’organizzazione. Gli studi hanno dimostrato che l’ambiente aziendale influenza la salute e la produttività dei dipendenti, determinando le loro prestazioni e la qualità dei risultati ottenuti.
Pertanto, investire nel capitale umano è diventato una delle principali strategie di molte aziende. I manager visionari hanno già capito che il percorso verso una crescita costante e solida è caratterizzato dallo sviluppo delle competenze dei dipendenti.
Per arrivare a fare questo, le organizzazioni devono seguire percorsi paralleli: creare politiche che supportino i dipendenti in modo professionale e indirizzare i loro sforzi al fine di promuovere la salute fisica e mentale.
Quale è il segreto delle aziende che si preoccupano del benessere organizzativo? Il post di oggi evidenzia 4 aspetti comuni a tutte le organizzazioni che comprendono veramente l’importanza di creare un ambiente aziendale sano.
Benessere organizzativo e qualità della vita: il nesso
Le aziende che comprendono il mercato e che sono sensibili ai cambiamenti del mondo aziendale sanno già che è impossibile garantire il successo del business senza investire nella qualità della vita dei dipendenti. Oltre a creare semplicemente opportunità di crescita professionale, è imperativo considerare i dipendenti come esseri umani con bisogni fisici ed emotivi.
Le vite personali dei dipendenti influenzano inevitabilmente le loro prestazioni sul lavoro. Le persone con problemi di salute, stress emotivo o problemi finanziari non possono essere concentrati al 100%. Questi possono compromettere la produttività dello staff e la competitività aziendale.
Il punto centrale è quello di umanizzare i rapporti di lavoro in modo da consentire ai dipendenti di bilanciare adeguatamente le proprie vite personali e professionali. I dipendenti trascorrono una notevole quantità di tempo all’interno dell’ambiente di lavoro. Pertanto, è essenziale far in modo che il personale stia bene. Il buonsenso e la flessibilità sono fondamentali per promuovere un ambiente piacevole e salutare per tutti.
Benefit e programmi di benessere
Introdurre dei programmi di benefit significa innanzitutto creare dei piani che vadano a sostegno dei dipendenti. Inoltre, questo investimento di tempo e denaro da parte dell’azienda deve prevedere un ritorno misurabile.
Pertanto, le organizzazioni che introducono progetti per migliorare la salute si differenziano tra i competitor nel mercato. Offrire dei piani pensionistici privati, l’assistenza medica, degli sconti sugli abbonamenti in palestra o dei benefit per fare attività fisica, ad esempio, sono estremamente utili per migliorare la qualità della vita dei dipendenti.
Inoltre, le organizzazioni devono fornire tutte le risorse necessarie affinché i dipendenti possano crescere professionalmente ed eccellere nei propri ruoli. Tali “risorse” generalmente includono corsi, borse di studio, workshop e conferenze. Sono disponibili anche diverse altre alternative per raggiungere questi obiettivi. Alcune aziende, in particolare quelle con un profilo più moderno, hanno cercato di introdurre orari flessibili e la possibilità di lavorare da casa (smartworking).
Nonostante sia una sfida, il benessere organizzativo è sicuramente raggiungibile. Con obiettivi chiari e un piano delineato, le possibilità di successo su questioni relative all’ambiente di lavoro sono eccellenti.
È importante considerare che i dipendenti soddisfatti lavorano di più e, al fine di mantenere tale motivazione, le organizzazioni devono creare il giusto insieme di condizioni per promuovere la crescita.
Ascolto e valorizzazione del proprio personale
I migliori datori di lavoro sono coloro che mantengono un dialogo aperto con i propri dipendenti. Infatti, questo è l’unico modo per comprendere veramente le esigenze di ciascuno e di tutto il team.
Anche i canali di comunicazione interna (fisici e virtuali, confidenziali o collettivi) e le survey sulla soddisfazione sono molto rilevanti.
Ricorda sempre: il raggiungimento del benessere organizzativo è una sfida molto motivante, raggiungibile solo quando vi è una completa collaborazione tra i membri del team.
Investimenti in People Management
Il capitale umano di un’azienda è la risorsa più preziosa per ottenere risultati sempre migliori. Da qui la necessità di promuovere il benessere organizzativo. L’obiettivo è garantire la soddisfazione dei dipendenti in modo che generino risultati migliori per il business.
Pertanto, è fondamentale considerare il People Management uno strumento di grande importanza per investire nella formazione del proprio personale.
La formazione specifica e l’allineamento ai più recenti concetti del People Management sono fondamentali per introdurre progetti che valorizzino e promuovano lo staff dell’organizzazione. I responsabili guidano costantemente i cambiamenti nell’azienda e replicano anche comportamenti che cercano un costante miglioramento del benessere a tutti i livelli.
In definitiva, non ci sono segreti per garantire il benessere organizzativo, solo investimenti e consapevolezza. La qualità della vita è il punto di partenza per creare e mantenere un ambiente sano in qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore della stessa.
Volete saperne di più su programmi aziendali volti a migliorare la salute e il benessere organizzativo? Possiamo aiutarti. Scopri di più su Corporate Gympass!